Home » Posts tagged 'Capitalismo'
Tag Archives: Capitalismo
CAPITALISMI. WEBER, SOMBART, EUROPA, GIAPPONE
Di Marco Corno
Il capitalismo è un fenomeno molto complesso che condiziona la nostra vita ogni giorno. Il progresso capitalista, inteso come fenomeno incontrovertibile, ha portato alla nascita del mercato basato sul libero scambio ma allo stesso tempo è stato una delle “gocce che ha fatto traboccare il vaso” gettando il mondo nella prima e nella seconda guerra mondiale, e ha attraversato atroci crisi economiche come quelle di questi ultimi anni. Ma che cosa è il capitalismo nel suo complesso? (altro…)
HEIDEGGER E IL NAZISMO. INTERVISTA A MARCELLO VENEZIANI
[per gentile concessione de L’Intraprendente.it]
Mediato da figure come Vattimo, Cacciari e Galimberti, l’Heidegger “italiano” è stato per anni “popolare” anche fra gli intellettuali di una certa sinistra, come padre dell’esistenzialismo in Essere e tempo e soprattutto come pensatore che ha messo al centro delle sue riflessioni i temi decisivi della Tecnica, del Nichilismo e del tramonto dell’Occidente. Con la scoperta ora nei cosiddetti Quaderni neri di alcune frasi poco “felici” su ebraismo e nazismo rischiamo forse di tornare ai dibattiti della fine degli anni Ottanta, quando Victor Farias pubblicò lo scandalistico “Heidegger e il nazismo”? (altro…)
MORTE ED ETERNITA’ DEL CAPITALISMO (prima parte)
Prendiamo le mosse dalla tesi del filosofo Emanuele Severino, secondo il quale il destino inevitabile del capitalismo è il tramonto e la fine, così come è avvenuto con tutti gli altri immutabili della tradizione dell’Occidente. La tesi severiniana sembrerebbe dunque chiudere subito il nostro discorso, che si propone invece di indagare il postulato di eternità riguardo al modo di produzione capitalistico, fermo restando che se il capitalismo pensa sé medesimo come eterno, ciò non implica necessariamente che questo lo sia effettivamente. Tuttavia la discussione sarebbe segnata fin dal principio se Severino avesse ragione, perché a fronte di una convinzione che va in una direzione, la logica delle cose andrebbe in tutt’altra direzione. Per questa ragione la tesi di Severino merita di essere discussa in via preliminare nella nostra ricerca. (altro…)