ERDOGAN, PUTIN, BREXIT. LA NUOVA CORTINA DI FERRO
Di Marco Corno
Il colpo di stato dello scorso luglio in Turchia, ha cambiato nettamente il corso della storia della nazione mostrando tutta la forza del primo ministro Erdogan che, sfruttando il coup d’Etat a suo favore, ha accelerato il processo di islamizzazione del paese stroncando tutti gli oppositori laici. La laicità della Turchia è sempre stato il carattere distintivo del paese fin dalle sue origini, quando il generale Mustaf Kemal, nel 1922, prese il potere rovesciando il sultanato e proclamando l’esercito turco garante del laicismo di Stato. Il compito dei militari è proteggere la nazione da qualsiasi deriva autoritaria ma il presidente turco ha saputo, a partire dal 2002 quando è salito al potere, indebolirlo con politiche interne repressive sempre più forti, specialmente negli ultimi anni, nei confronti dei generali dell’esercito, dividendoli in una parte laica e in una parte islamica. (altro…)
INES: LA FALCE E LA TRANSUMANZA. Vita e miracoli di una donna in Valtellina
Il volto di Ines è d’una soavità che incute ottimismo anche nelle menti più scettiche. Ella è così, sempre protesa verso il positivo, certa dell’evoluzione pacifica e bonaria di qualsiasi avvenimento. Gliel’ha insegnato la vita, oppure è lei stessa che ha dato alla sua vita un’impronta simile, proprio col suo carattere e con la sua serenità? (altro…)
IL CICLO DI CONFERENZE ‘I VOLTI DEL LINGUAGGIO’ (CANTU’ SETTEMBRE-NOVEMBRE 2016)
Eidoteca vi invita a partecipare alla quarta edizione del ciclo di conferenze “I volti del linguaggio”, organizzato dall’associazione culturale Cantù Oggi con il patrocinio del Comune di Cantù.
Questi gli appuntamenti:
1) Venerdì 30 settembre alle 21.00 – Ingresso libero – LA GIUSTIZIA NON E’ DI QUESTO MONDO: IL CASO DI ANTIGONE
Relatori: Giancarlo Montorfano, Maurizio Mori, Giorgio Maria Zamperetti
Sede: ISISS Sant’Elia – Via Sesia 1, Cantù
2) Venerdì 14 ottobre alle 21.00 – Ingresso libero – VENDETTA TREMENDA VENDETTA
Relatori: Giuseppe Bardone, Domenico Cosenza, Rossella Marangoni
Sede: Ist. Cardinal Ferrari – via Archinto 2, Cantù
3) Venerdì 28 ottobre alle 21.00 – Ingresso libero – STATO CIVILE: CARCERATO
Relatori: Lucia Castellano, Ernesto Ugo Savona, Salvatore Striano
Sede: Enaip Lombardia – via XI Febbraio 8, Cantù
4) Venerdì 11 novembre alle 21.00 – Ingresso libero – NOT MY BUSINESS: QUANDO L’ECONOMIA TRADISCE L’ETICA
Relatori: Emilio D’Orazio, Cristiana Maria Schena, Sabina Siniscalchi
Sede: Liceo F. Melotti – via Andia 8, Cantù
La liberazione e lo scandalo
Tiziana è morta. Una donna ha deciso di togliersi la vita per la troppa vergogna di essere viva, dopo che certe immagini di lei, del suo corpo erano state diffuse sul web. E la madre piangente sulla sua bara a dire che Tiziana era stata plagiata dal fidanzato, che era stata costretta a quei video hard. Lo diceva come a cercare una scusa, un’attenuante per quella figlia che aveva deciso di morire. Come si fosse macchiata di una colpa. (altro…)
Il viaggio è nella testa. Arte e neuroscienze
Di Rossella Manuele
“L’Arte! L’Arte! – Ecco l’Amante fedele, sempre giovine, immortale; ecco la Fonte della gioia pura, vietata alle moltitudini, concessa agli eletti; ecco il prezioso Alimento che fa l’uomo simile a un dio.”(Gabriele D’Annunzio, Il Piacere, 1889)
Da sempre l’Arte , in tutte le sue forme, accompagna e dà colore alla nostra vita, procurandoci piacere e arricchendola nei suoi svariati aspetti. Gabriele D‘Annunzio nel suo celebre romanzo “ Il Piacere” la definì a ragione l’Amante Suprema. Tutte le forme artistiche, suscitano qualcosa in noi, modificando spesso la qualità del nostro stato emotivo e addirittura il nostro rapporto col mondo e con noi stessi. (altro…)
CAPITALISMI. WEBER, SOMBART, EUROPA, GIAPPONE
Di Marco Corno
Il capitalismo è un fenomeno molto complesso che condiziona la nostra vita ogni giorno. Il progresso capitalista, inteso come fenomeno incontrovertibile, ha portato alla nascita del mercato basato sul libero scambio ma allo stesso tempo è stato una delle “gocce che ha fatto traboccare il vaso” gettando il mondo nella prima e nella seconda guerra mondiale, e ha attraversato atroci crisi economiche come quelle di questi ultimi anni. Ma che cosa è il capitalismo nel suo complesso? (altro…)
PRIMUM LIBERTAS
Ci avevano promesso la libertà. La grande libertà secondo il modello occidentale. Di pensiero, parola, culto, stampa, economica, sessuale…ogni libertà che si potesse immaginare cadeva al centro esatto di quel grande pozzo senza fondo in cui ci facevano gettare i nostri sogni. (altro…)
VENERIO ORLANDI. UN MAESTRO NELLA NUOVA ITALIA
Venerio Orlandi nasce nel 1844 a Montecosaro, un borgo sviluppatosi sulla collina che guarda a sud la valle del fiume Chieti e i territori agricoli che caratterizzano le Marche. Qui compie i primi studi e sembra essere influenzato, ancorché fanciullo, dal clima di fermento della Prima guerra d’indipendenza. (altro…)
PENELOPE E LA GRAZIA EROTICA DELLA FEDELTÀ
L’Odissea. Il grande romanzo del ritorno, il nòstos. Il dramma dell’eroe che affronta peripezie per ritornare in patria. È così che siamo abituati a pensare a questa epopea, così che ce l’hanno fatta conoscere. Quello che noi leggiamo è il punto di vista di Odisseo. Ma c’è un altro punto di vista che dovrebbe essere tenuto in considerazione. Un altro personaggio che per sé solo meriterebbe un’epica, per l’eroismo grandioso di cui si fregia – non meno di quello dell’eroe. E questo personaggio è Penelope. (altro…)
GOYA. VISIONI DI CARNE E SANGUE?
In questi giorni il cartellone di alcune sale cinematografiche italiane propone la proiezione del film “Goya. Visioni di carne e sangue”, dedicato a colui che, a buon ragione, si può ritenere uno dei più grandi pittori spagnoli: Francisco José de Goya y Lucientes (1746–1828). (altro…)