Home » Redazione
Category Archives: Redazione
La Russia. Il nemico inesistente
Di Marco Corno
I timori nei confronti della Russia negli ultimi anni si sono ulteriormente accentuati segno che la paura dell’orso russo non si è estinta ma al contrario è aumentata. La Stampa, il giornalismo e i media diffondono un’immagine distorta del Cremlino definendolo una minaccia per la sicurezza europea. (altro…)
Corea del Nord. La crisi senza fine
Di Marco Corno
La crisi nordcoreana sembra diventare ogni giorno più contorta. Donald Trump e Kim Jong-un si scambiano ripetutamente insulti e minacce senza che queste portino alcun risultato perché a scontrarsi sono interessi politici importantissimi che vedono come principali protagonisti la Cina e gli USA. (altro…)
Dirk Gently. Douglas Adams e Tutto il Resto
Oggi si sente tanto parlare di Olismo, Reti e Sistemi complessi, Relazioni fra Cose e Persone, Eventi già determinati intrecciati fra di loro con legami e relazioni spesso non lineari. Tutto questo sembra in sé molto affascinante e articolato ma risulta essere a tratti controverso perché interessa ampi orizzonti di pensiero che riguardano non solo la Scienza e la Filosofia ma anche la Fantascienza e ultimamente le Filosofie New Age. (altro…)
IL CICLO DI CONFERENZE ‘I VOLTI DEL LINGUAGGIO’ (CANTU’ SETTEMBRE-NOVEMBRE 2016)
Eidoteca vi invita a partecipare alla quarta edizione del ciclo di conferenze “I volti del linguaggio”, organizzato dall’associazione culturale Cantù Oggi con il patrocinio del Comune di Cantù.
Questi gli appuntamenti:
1) Venerdì 30 settembre alle 21.00 – Ingresso libero – LA GIUSTIZIA NON E’ DI QUESTO MONDO: IL CASO DI ANTIGONE
Relatori: Giancarlo Montorfano, Maurizio Mori, Giorgio Maria Zamperetti
Sede: ISISS Sant’Elia – Via Sesia 1, Cantù
2) Venerdì 14 ottobre alle 21.00 – Ingresso libero – VENDETTA TREMENDA VENDETTA
Relatori: Giuseppe Bardone, Domenico Cosenza, Rossella Marangoni
Sede: Ist. Cardinal Ferrari – via Archinto 2, Cantù
3) Venerdì 28 ottobre alle 21.00 – Ingresso libero – STATO CIVILE: CARCERATO
Relatori: Lucia Castellano, Ernesto Ugo Savona, Salvatore Striano
Sede: Enaip Lombardia – via XI Febbraio 8, Cantù
4) Venerdì 11 novembre alle 21.00 – Ingresso libero – NOT MY BUSINESS: QUANDO L’ECONOMIA TRADISCE L’ETICA
Relatori: Emilio D’Orazio, Cristiana Maria Schena, Sabina Siniscalchi
Sede: Liceo F. Melotti – via Andia 8, Cantù
La liberazione e lo scandalo
Tiziana è morta. Una donna ha deciso di togliersi la vita per la troppa vergogna di essere viva, dopo che certe immagini di lei, del suo corpo erano state diffuse sul web. E la madre piangente sulla sua bara a dire che Tiziana era stata plagiata dal fidanzato, che era stata costretta a quei video hard. Lo diceva come a cercare una scusa, un’attenuante per quella figlia che aveva deciso di morire. Come si fosse macchiata di una colpa. (altro…)
PRIMUM LIBERTAS
Ci avevano promesso la libertà. La grande libertà secondo il modello occidentale. Di pensiero, parola, culto, stampa, economica, sessuale…ogni libertà che si potesse immaginare cadeva al centro esatto di quel grande pozzo senza fondo in cui ci facevano gettare i nostri sogni. (altro…)
GOYA. VISIONI DI CARNE E SANGUE?
In questi giorni il cartellone di alcune sale cinematografiche italiane propone la proiezione del film “Goya. Visioni di carne e sangue”, dedicato a colui che, a buon ragione, si può ritenere uno dei più grandi pittori spagnoli: Francisco José de Goya y Lucientes (1746–1828). (altro…)
La gabbia arredata. Veblen, Durkheim, Mead
Di Marco Corno
E’ difficile analizzare lo società oggi, perché lo stesso modo di approcciarsi allo studio del mondo sociale è cambiato drasticamente. Veblen aveva dedotto che l’eccessivo sviluppo tecnologico nel campo della comunicazione, a causa della globalizzazione, avrebbe modificato fortemente gli attori sociali. (altro…)
LA BANALITÀ DEL NORMALE: IRRATIONAL MAN DI WOODY ALLEN
È possibile il delitto perfetto? I lettori di gialli sanno che nessun mistero è mai rimasto irrisolto grazie alle elucubrazioni dei detectives talmente fantasiose da finire per cogliere la verità. Talvolta la stessa Agatha Christie ha imbastito trame non perfettamente attendibili, per l’inverosimiglianza di certe situazioni o per moventi poco probabili, ma Poirot infallibilmente scopre il colpevole sospettando di tutti. Quel che importa sono i personaggi, sempre ben caratterizzati da parte della scrittrice inglese con l’intelligenza e l’ironia ben note. Anche Woody Allen nel suo deludente ultimo film, Irrationl Man, dà una sua risposta all’inevitabile quesito, smentendo il luogo comune ma a prezzo del castigo che, dopo il delitto, il protagonista sarà destinato a subire. Il che però equivale a confermare la tesi che il delitto perfetto non esiste. (altro…)
PARIS 13 NOVEMBRE 2015. DIZIONARIO IRRAGIONEVOLE DELL’AMORE E DI ALTRO 15.
Monica Galanti Copyright 2015
Monica Galanti Copyright 2015
Monica Galanti Copyright 2015
Monica Galanti Copyright 2015
Monica Galanti Copyright 2015