Home » Musica
Category Archives: Musica
I PAGLIACCI DI RUGGERO LEONCAVALLO A COMO. INTERVISTA AL DIRETTORE CARLO GOLDSTEIN
Saranno i Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, ad aprire, il prossimo mercoledì 1 luglio, l’ottava edizione del festival Como Citta della Musica. In scena, con la regia di Michal Znaniecki e la direzione d’orchestra di Carlo Goldstein, le due orchestre “1813” e “Vivaldi”, nonché Federica Lombardi (Nedda/Colombina), Francesco Anile (Canio/Pagliaccio), Luis Choi (Tonio/Taddeo) Matteo Macchioni (Beppe/Arlecchino), Vincenzo Nizzardo (Silvio) ed il coro 200.com, composto da più di duecento elementi, mescolati in parte con il pubblico. (altro…)
PINK FREUD. PSICOANALISI DELLA CANZONE D’AUTORE
Di Francesco Mentasti
Le canzoni d’autore sono veramente soltanto “canzonette”? Oppure questa forma di espressione artistica nasconde inaspettate capacità di parlarci della vita e della realtà che ci circonda con un linguaggio veramente accessibile a tutti? A questa domanda prova a rispondere lo psicoanalista e saggista appassionato di musica Angelo Villa, che nel suo “Pink Freud, psicoanalisi della canzone d’autore da Bob Dylan a Van de Sfroos”, edito da Mimesis (pp. 278, 20,00 €), passa al setaccio dell’analisi psicoanalitica la musica e i testi di alcuni tra i più importanti artisti che hanno fatto la storia più o meno recente della canzone d’autore. (altro…)
EIDOTECA COMPIE UN ANNO!!!!
Di Luigi Torriani e Andrea Pollastri
Eidoteca compie un anno!
Siamo partiti il 30 aprile del 2013, con l’idea di creare una nostra rivista culturale che fosse il più possibile tradizionale nel senso alto del termine, il più possibile – qualcuno dirà – “vecchia”, almeno secondo certi canoni correnti e nell’epoca del nuovo a tutti i costi. Volevamo e vogliamo uno spazio di analisi e di riflessione con contributi ampi, solidi e lenti, per persone che hanno veramente voglia di leggere e di approfondire (ci sono ancora!), che non si accontentano di sfogliare o di spulciare e non si appagano delle solite – sterili – provocazioni che saturano da tempo la realtà di molti dibattiti “culturali”. (altro…)
PARISINA COMPIE CENT’ANNI. L’opera servì a riconciliare d’Annunzio e Mascagni
(immagine: Andrea Gastaldi, Sogno di Parisina)
Quest’anno ricorre il centenario della prima rappresentazione dell’opera “Parisina”, composta da Pietro Mascagni su libretto di Gabriele d’Annunzio. Chi conosce la storia della musica italiana sa che Mascagni compose la Parisina, ma difficilmente qualcuno – tranne gli addetti ai lavori – ricorda la data della sua uscita. A me è capitato di imbattermi in essa per una serie di circostanze. (altro…)
VERDI E LA TRILOGIA POPOLARE
IL TROVATORE
Dramma lirico in quattro parti di Salvatore Cammarano
I personaggi:
Il Conte di Luna, nobile aragonese: Baritono
Leonora, dama della Corte d’Aragona: Soprano
Azucena, zingara: Mezzosoprano
Manrico, il Trovatore: Tenore
Ferrando, capitano delle guardie: Basso
Ines, ancella di Leonora: Soprano
Ruiz, scudiero di Manrico: Tenore
Un Vecchio Zingaro: Basso
Un Messo: Tenore
Soldati, Zingari, Monache, Servi
L’azione si finge in parte in Biscaglia, in parte in Aragona nel XV secolo
L’Opera è tratta dall’omonimo dramma di Antonio Garcia Gutierrez
PARTE I
Circondato dai familiari e da alcuni uomini d’arme del Conte di Luna, Ferrando, il capitano delle guardie, narra una vicenda accaduta 20 anni prima al vecchio Conte, padre di due figli: un mattino vicino alla culla del secondogenito, la nutrice scopre una zingara intenta a fare un sortilegio al piccolo (“Di due figli vivea padre beato…D’abbietta zingara”). (altro…)
TASTIERE D’AUTUNNO. A EUPILIO L’ORGANISTA DEL PAPA
Pare una fiaba: nata come un bel sogno, la circostanza diviene realtà e venerdì 4 ottobre venturo il maestro Juan Paradell Solé suonerà a Galliano, Eupilio, il prestigioso organo storico Bernasconi 1847, restaurato or sono cinque anni, dando così il via alla rassegna organistica TASTIERE D’AUTUNNO 2013.
VERDI E LA TRILOGIA POPOLARE
Parte I
Rigoletto
Rigoletto è la 17esima opera del Cigno di Busseto che rappresenta un punto cardine dell’evoluzione e musicale e psicologica dell’autore dando inizio al Trittico Verdiano,meglio conosciuto come”trilogia Popolare”. (altro…)